All'apertura dei lavori verso le ore 20,30, annunciata la presentazione di alcuni emendamenti. Viene chiesta una sospensione per visionarli. Nel frattempo arriva il Sindaco. Si procede di nuovo all'appello. Il Sindaco fa una comunicazione sulla questione di Kalat Ambiente, informa che anche la provincia Regionale si è aggiunta alla protesta dei Sindaci riguardante sia la soppressione che la costituzione del nuovo soggetto. Fa un breve cenno al bilancio in trattazione. Inizia il dibattito. Il Consigliere Gravina (popolari MS)solleva questione di legittimità per alcuni emendamenti, compreso uno dell'amministrazione. Un refuso negli stessi, secondo il consigliere, non ne permetterebbe l'esame. Si dichiara disponibile a ritirare la questione di illegittimità solo per l'emendamento proposto dall'assessore al Ramo, ma a condizione che sia il Sindaco in persona a chiederglielo, per una questione a suo dire, politica. Il Sindaco interviene e consiglia di ritirare la proposta di illegittimità per tutti gli emendamenti e non solo per quello dell'amministrazione. Gravina ritira la proposta di illegittimità per il provvedimento dell'amministrazione ma insiste perché gli altri, presentati dai consiglieri, vengano cassati, proposta che infine sarò respinta. Nel corso dei lavori si sono registrati gli interventi dei consiglieri: Garofalo (popolari MS) Failla (MPA), Aleo Popolari MS), Gravina (Popolari MS), De Pasquale Forza del Sud). Il Consigliere Aleo, ha impostato il suo discorso, su un ragionamento diretto al Sindaco, al quale ha regalato, una tela che lo raffigura insieme a tre dittattori (Hitler, Mussolini e Stalin). Ha preannunciato voto favorevole al provvedimento, ha auspicato un atto concreto per dare lustro e visibilità alla figura di Mario Scelba. Il Consigliere Gravina, nel corso dell'intervento, ha informato che assieme al Consigliere Aleo avevano preparato 200 emendamenti, -che avrebbero dato filo da torcere- che però alla fine hanno deciso di non presentare, facendone un falò. Il Consigliere Failla critico su molti aspetti del bilancio come anche il consigliere Garofalo . Il Consigliere De Pasquale ha dato atto che gli uffici hanno fatto un buon lavoro nel riuscire a far quadrare i conti nonostante i notevoli tagli nei trasferimenti statali e regionali ed è stato critico nei confronti di chi lo aveva preceduto negli interventi. Si è passato all'esame degli emendamenti. Interventi di Gravina e Failla per chiedere, in particolare, l'illegittimità dell'emendamento del De Pasquale, a causa di un errore di battitura (era stato scritto, così come in altri emendamenti, "proposta di emendamento ai sensi dell'art 4 del regolamento di contabilità" , invece di "14", a causa di un modello standardizzato errato, fornito dallo stesso Ufficio del Comune ed utilizzato anche per l'emendamento tecnico proposto dall'assessore, che però per il Gravina andava bene pur riportando lo stesso errore). Proposta respinta dal consiglio. In dichiarazione di voto l'intervento dei consiglieri Domenica , Aleo, Alba Pozzo. Infine l'approvazione del provvedimento con i soli voti contari di Alba, Failla (MPA) e Incarbone (Gruppo PDL).
Nessun commento:
Posta un commento