HOME ----- PRESENTAZIONE ----- AZIONE POLITICA ----- ATTIVITA' CONSIGLIARE ----- PUBBLICAZIONI ----- STAMPA
sabato 23 maggio 2009
ECOMOSTRO!!!!! ma cosa è????? Allora dovrebbero buttare giù tre quarti di Italia!!!!! Ma che non l'hanno vista mai una struttura in cemento armato?
La Spezia, 22 mag. - Un folto gruppo di volontari di Legambiente, vestendo una t-shirt con l'ecomostro abbattuto, ha assistito questa mattina al crollo dello scheletrone, una struttura di 8mila metri cubi di cemento, alta 30 metri, che da quasi 40 anni deturpava l'ambiente dell'isola. La storia dell'ecomostro inizia nel 1968 quando venne data la concessione edilizia per costruire sull'isola coprendo il buco di una vecchia cava, un hotel e un residence con 45 appartamenti. L'opera in corso di realizzazione venne posta sotto sequestro nel 1972 su iniziativa dell'allora pretore di La Spezia, Rodolfo Attina', perche' le licenze ottenute per realizzarla erano state rilasciate violando la norma che impediva le lottizzazioni in assenza di piano regolatore. Vennero anche rinviati a giudizio i titolari della societa' lottizzatrice, il sindaco e l'impresa. La sentenza venne poi confermata anche in appello. I tempi si allungarono ulteriormente in quanto i proprietari chiesero negli anni Novanta il condono edilizio, poi rigettato dal Comune di Porto Venere. Nel 2002 venne raggiunto un accordo tra Regione Liguria, Comune di Porto Venere e soprintendenza per i Beni architettonici per il suo abbattimento. L'intervento di demolizione e' costato quasi 2 milioni di euro di cui 200mila per pagare l'esproprio ai proprietari. Secondo Legambiente lo scheletrone fa parte della 'top five' degli ecomostri costieri, insieme con l'albergo Alimuri a Vico Equense, le palazzine sulla spiaggia del Lido Rossello ad Agrigento, il villaggio abusivo di Torre Mileto nel foggiano e la palazzina di Falerna sulla costa calabrese.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento